UniFi Swiss Army Knife Ultra UK-Ultra

74,80 €
Iva inclusa
61,31 € Iva esc.

UK-Ultra
PRONTA CONSEGNA

14

a partire da 9,99€ iva incl.
810084693636
Quantità

Incredibilmente compatto, AP indoor/outdoor con opzioni di montaggio versatili e supporto per antenne esterne a lungo raggio.


  • Pagamenti sicuri con Carta, Bonifico Bancario e PayPal Pagamenti sicuri con Carta, Bonifico Bancario e PayPal
  • Spedizione veloce con corriere espresso in 1-5 gg lavorativi Spedizione veloce con corriere espresso in 1-5 gg lavorativi
  • Assistenza clienti sempre a tua completa disposizione Assistenza clienti sempre a tua completa disposizione

UK Ultra - Access Point Indoor/Outdoor

L'UK Ultra è un access point incredibilmente compatto, ideale per applicazioni sia interne che esterne. Grazie al supporto per antenne esterne a lungo raggio e alle sue opzioni di montaggio versatili, è progettato per offrire prestazioni affidabili in qualsiasi ambiente.

Caratteristiche principali

  • Design compatto e robusto, perfetto per ambienti interni ed esterni
  • Supporto per antenne esterne a lungo raggio
  • Opzioni di montaggio flessibili per ogni esigenza

 

Non aspettare oltre! Scegli UK Ultra per una rete affidabile e potente. e scopri le sue incredibili prestazioni!

Scheda Tecnica - UK Ultra Access Point

  • Dimensioni: 137 x 84 x 34 mm (5.4 x 3.3 x 1.3")
  • Standard WiFi: WiFi 5
  • Stream spaziali: 4
  • Area di copertura: 115 m² (1,250 ft²)
  • Numero massimo di client: 200+
  • Uplink: GbE
  • Posizioni di montaggio: Soffitto, parete, palo, tavolo (con accessorio)
  • Piastra di montaggio: Inclusa
  • Supporto da tavolo opzionale: Disponibile
  • Resistenza agli agenti atmosferici: IPX6
  • Metodo di alimentazione: PoE (non incluso)
  • MIMO:
    • 5 GHz: 2 x 2 (DL MU-MIMO)
    • 2.4 GHz: 2 x 2 (DL MU-MIMO)
  • Velocità massima:
    • 5 GHz: 866.7 Mbps (BW80)
    • 2.4 GHz: 300 Mbps (BW40)
  • Guadagno antenna:
    • 5 GHz: 6.1 dBi
    • 2.4 GHz: 4.7 dBi
  • Potenza massima TX:
    • 5 GHz: 20 dBm
    • 2.4 GHz: 20 dBm
  • BSSID massimi: 8 per radio
  • Data rates supportati:
    • 802.11ac (WiFi 5): 6.5 Mbps - 866.7 Mbps (MCS0 - MCS9 NSS1/2, VHT 20/40/80)
    • 802.11n: 6.5 Mbps - 300 Mbps (MCS0 - MCS15, HT 20/40)
  • Funzionalità wireless avanzate:
    • Wireless Meshing
    • Band Steering
    • 802.11v BSS Transition Management
    • 802.11r Fast Roaming
    • 802.11k Radio Resource Management (RRM)
    • Advanced Radio Management
    • Passpoint (Hotspot 2.0)
  • Portal Hotspot Captive:
    • Pagina di atterraggio personalizzata
    • Autenticazione tramite voucher
    • Autenticazione basata su pagamento
    • Supporto server portale esterno
    • Autenticazione tramite password
  • Funzionalità di rete:
    • Isolamento rete guest
    • Chiave pre-condivisa privata (PPSK)
    • Limitazione velocità WiFi
    • Isolamento dispositivi client
    • Programmazione WiFi
    • RADIUS over TLS (RadSec)
    • VLAN dinamiche assegnate da RADIUS
  • Consumo massimo: 8W
  • Range di tensione supportato: 44—57V DC
  • Interfaccia di rete: (1) porta GbE RJ45
  • Peso: 173 g (6.1 oz)
  • Resistenza al vento: 33.2 N a 200 km/h (7.5 lbf a 125 mph)
  • Diametro palo di montaggio: 1~2" (25–50 mm)
  • Antenne:
    • (1) Antenna interna
    • (2) Connettori RP-SMA
  • Gestione: Ethernet
  • Materiale della struttura: Policarbonato stabilizzato ai raggi UV
  • Materiale di montaggio: Policarbonato, acciaio SGCC, plastica
  • LED:
    • Sistema: (1) Alimentazione: Bianco/Blu
    • Segnale Mesh: (4) Blu
  • Larghezza di banda canale: HT 20/40, VHT 20/40/80, HE 20/40/80 (MHz)
  • Certificazioni: CE, FCC, IC
  • Frequenza operativa:
    • US/CA: 2400 - 2472 MHz, U-NII-1: 5150 - 5250 MHz, U-NII-2A: 5250 - 5350 MHz, U-NII-2C: 5470 - 5725 MHz, U-NII-3: 5725 - 5850 MHz
    • Worldwide: 2400 - 2483.5 MHz, 5150 - 5725 MHz
  • Temperatura operativa ambiente: -40 a 60° C (-40 a 140° F)
  • Umidità operativa ambiente: 5 a 95% senza condensazione
UK-Ultra
810084693636
14 Articoli

Nata nel 2005, è tra i principali produttori di apparati di comunicazione wireless. Tra i maggiori successi l'AirMAX e l'AirFiber.Ubiquiti Networks è una società statunitense con sede a San José, California, attiva nel settore delle telecomunicazioni wireless. Nata nel giugno 2005, Ubiquiti progetta e realizza piattaforme tecnologiche per mercati emergenti grazie alle quali realizzare reti senza fili per il cosiddetto ubiquitous networking (infrastrutture di rete per l'Internet delle cose).Ubiquiti Networks fece il suo ingresso nel mondo delle telecomunicazioni wireless nel giugno 2005, annunciando la commercializzazione di “Super Range”, la prima serie di schede radio mini-PCI. Equipaggiate con circuiteria Qualcomm Atheros, queste schede lavoravano sulle frequenze da 2,4 gigahertz e 5,8 gigahertz e vennero adottate da diversi operatori telefonici e delle telecomunicazioni. Nel gennaio 2006 Ubiquiti Networks espanse la propria linea prodotti con la serie SR9 (scheda in grado di lavorare sulla frequenza da 900 megahertz) e la tecnologia Freedom Frequency, in grado di sfruttare frequenze sino a 60 gigahertz per la propagazione del segnale radio.Dopo aver esteso il supporto anche alla banda da 4,9 gigahertz con la schda SR4, Ubiquiti annunciò l'uscita della serie “Xtreme Range”. Nell'agosto 2007 la scheda XR5 ricevette l'attenzione della stampa internazionale grazie ad un gruppo di radioamatori italiani. Utilizzando due antenne paraboliche e due schede XR 5, gli italiani furono in grado di battere ogni record di distanza nel campo delle telecomunicazioni senza fili. Riuscirono, infatti, a mettere in contatto tra di loro due punti distanti 304 chilometri, inviando dati ad una velocità di poco inferiore ai 5 megabit al secondo.Nel 2008 la società californiana presentò nuove linee prodotti, annunciando la produzione e la commercializzazione di router e modem wireless rispondenti alle direttive IEEE 802.11 b/g. Fu la volta, quindi, del Bullet, NanoStation, NanoStation Loco, PicoStation eRouterStation. L'anno successivo Ubiquiti Networks presentò AirMAX, protocollo proprietario che gestisce lo scambio wireless di pacchetti sfruttando i principi della tecnologia MIMO.Nel corso del 2010 moltissime conferenze riguardanti l'AirMAX si tennero in Europa, Asia, America del Nord e America del Sud. Ubiquiti Networks ne approfittò per lanciare nuove serie di prodotti come AirWire, WiFiStation e Power AP N. Inoltre, la società con sede a San Josè estese il supporto della tecnologia AirMAX anche alle bande di frequenza da 900 megahertz e 3 gigahertz. Nell'ultimo trimestre Ubiquiti presentò alla stampa la tecnologia AirSync e il sistema di comunicazione senza fili per ambienti interni UniFi. La tecnologia AirSync, in particolare, suscitò l'interesse della stampa e degli addetti ai lavori: sfruttando moduli GPS, infatti, potevano essere eliminate le interferenze generate da due o più punti di accesso posti uno nelle vicinanze dell'altro. Nell'agosto 2011 vennero annunciati punti di accesso UniFi studiati per ambienti esterni, così come l'AirCam/AirVision, software per telecamere di sorveglianza senza fili e IP Camera.Nel 2012 è stata presentata alla stampa AirFiber, piattaforma wireless in grado di funzionare sulla banda di frequenza da 24 gigahertz. Sfruttando particolari protocolli di comunicazione, i dispositivi dotati di questa tecnologia sono in grado di scambiare pacchetti dati con una velocità massima di 1,4 gigabit al secondo.

Consenso cookie