Ubiquiti UISP UISP Wave Pico Wave-Pico

165,40 €
Iva inclusa
135,57 € Iva esc.

Wave-Pico
ESAURITO

0

a partire da 9,99€ iva incl.
810084693872
Quantità
Non ci sono abbastanza articoli in magazzino



  • Pagamenti sicuri con Carta, Bonifico Bancario e PayPal Pagamenti sicuri con Carta, Bonifico Bancario e PayPal
  • Spedizione veloce con corriere espresso in 1-5 gg lavorativi Spedizione veloce con corriere espresso in 1-5 gg lavorativi
  • Assistenza clienti sempre a tua completa disposizione Assistenza clienti sempre a tua completa disposizione

l Ubiquiti Wave‑Pico è una stazione client PtMP ultra‑compatta progettata per le moderne infrastrutture di rete outdoor ad alta capacità. Funziona sulla banda 60 GHz, offrendo throughput fino a 2 Gbps e una portata di fino a 1,3 km in accoppiamento con le basi Wave‑AP.

Dotato di una radio di backup a 5 GHz (Wi‑Fi 6), garantisce continuità del servizio anche in condizioni atmosferiche avverse. La compattezza del design e l’impermeabilità IPX6 lo rendono ideale per installazioni urbane o ambienti outdoor complessi.

Caratteristiche principali:
Connessione PtMP 60 GHz con velocità fino a 2 Gbps

Radio di backup 5 GHz (Wi‑Fi 6) integrata, fino a 800 Mbps

Portata fino a 1,3 km (con Wave‑AP)

Design compatto e robusto con protezione IPX6

Installazione semplificata e alimentazione tramite PoE (adattatore incluso)

Gestione centralizzata tramite UISP

Soluzione ideale per WISP, ISP e reti aziendali che necessitano di prestazioni elevate, ridondanza e facilità di implementazione in ambienti esterni.

Dimensioni Ø152,1 x 55,8 mm (Ø6 x 2,2")
Peso Senza montatura: 347 g (12,2 oz)
Con montatura: 409 g (14,4 oz)
Materiale di contenimento Policarbonato stabilizzato ai raggi UV
Materiale di montaggio Policarbonato stabilizzato ai raggi UV
Diametro del supporto del palo Da 20 a 53,1 mm (da 0,8 a 2,1") sul diametro esterno del tubo
Carico del vento 31,3 N a 200 km/h (7 lbf a 125 mph)
Impermeabilizzazione IPX6
Hardware
Processore Processore ARM® Cortex®-A53 dual-core a 1 GHz
Memoria DDR3L 512 MB
Interfaccia di rete (1) Porta GbE RJ45
Consumo energetico massimo 10W
Metodo di potenza PoE passivo a 4 coppie (1, 2+; 3, 6-) (4, 5+; 7, 8 -)
PoE passivo a 2 coppie (4, 5+; 7, 8 -), solo per 44–54 V CC
Alimentazione elettrica Adattatore PoE gigabit da 48 V CC, 0,5 A (incluso)
Può essere alimentato da un router UISP o da uno switch UISP
Intervallo di tensione supportato 44–54 V CC
22–27 V CC
GPS NO
Pulsante Ripristino delle impostazioni di fabbrica
LED Alimentazione, Ethernet, collegamento
Temperatura ambiente di funzionamento da -40 a 60° C (da -40 a 140° F)
Umidità ambiente di funzionamento dal 5 al 95% senza condensa
Certificazioni FCC, IC, CE
Conforme alla NDAA SÌ
Software
Modalità operativa Stazione PtMP, PtP
Caratteristiche specifiche di Ubiquiti Wave AI, protocollo di scoperta
Servizi UISP, ping watchdog, client NTP, SNMP
Utensili Allineamento dell'antenna, utilità di rilevamento, ping, traccia del percorso, test di velocità, test del cavo*, indagine del sito*, modellamento del traffico**
*Versione FW 3.3.0 e successive.
**Versione FW 3.4.0 e successive.
Rete Modalità Bridge/Router*
*Il router è disponibile solo in modalità stazione PtMP.
Requisiti dell'applicazione UISP web: versione 2.4.61 e successive
UISP mobile iOS™: versione 2.32.0 e successive
UISP mobile Android™: versione 2.31.9 e successive
Sistema
Portata totale 2 Gbps
Portata massima Fino a 1,3 km (Wave AP)
Fino a 0,9 km (Wave AP Micro)
Crittografia WPA2-PSK (AES)
RF
Frequenza operativa* 57–71 GHz
*Dipende dalla regione di regolamentazione.
Larghezza di banda del canale 2160, 1080, 540* MHz
*Versione FW 3.3.0 e successive.
Canali operativi* 58320, 59400, 60480, 61560, 62640, 63720, 64800, 65880, 66960, 68040, 69120, 70200 MHz
*Dipende dalla regione di regolamentazione.
Modulazione 16QAM, QPSK
Guadagno dell'antenna 27,7 dBi
Polarizzazione Verticalmente lineare
Larghezza del fascio Azimut: 3 dB 6°
Elevazione: 3 dB 6°
RF di backup
Standard WiFi 802.11ax (WiFi 6)
Frequenza operativa*
USA/CA

 


In tutto il mondo
U-NII-1 5150 - 5250 MHz
U-NII-2A 5250 - 5350 MHz
U-NII-2C 5470 - 5725 MHz
U-NII-3 5725 - 5850 MHz

5180 - 5875 MHz
*Dipende dalla regione normativa.
Larghezza di banda del canale 20, 40, 80 MHz
Modulazione BPSK (1⁄2), QPSK (1⁄2), QPSK (3⁄4), 16QAM (1⁄2), 16QAM (3⁄4), 64QAM (2⁄3), 64QAM (3⁄4), 64QAM (5⁄6), 256QAM (3⁄4), 256QAM (5⁄6), 1024QAM (3⁄4), 1024QAM (5⁄6)
Guadagno dell'antenna 9 dBi
Polarizzazione Doppio lineare
Larghezza del fascio Azimut: 3 dB 50°
Elevazione: 3 dB 50°
Isolamento cross-pol 15 dB
LED
Energia Bianco lampeggiante: avvio in corso
Bianco: non connesso all'applicazione UISP
Blu: connesso all'applicazione UISP
Blu lampeggiante: localizzazione in corso
Blu/bianco: aggiornamento del firmware in corso
Ethernet Blu lampeggiante: traffico Ethernet rilevato
Collegamenti Bianco: collegamento a 5 GHz
Blu: collegamento a 60 GHz

Wave-Pico
810084693872

Nata nel 2005, è tra i principali produttori di apparati di comunicazione wireless. Tra i maggiori successi l'AirMAX e l'AirFiber.Ubiquiti Networks è una società statunitense con sede a San José, California, attiva nel settore delle telecomunicazioni wireless. Nata nel giugno 2005, Ubiquiti progetta e realizza piattaforme tecnologiche per mercati emergenti grazie alle quali realizzare reti senza fili per il cosiddetto ubiquitous networking (infrastrutture di rete per l'Internet delle cose).Ubiquiti Networks fece il suo ingresso nel mondo delle telecomunicazioni wireless nel giugno 2005, annunciando la commercializzazione di “Super Range”, la prima serie di schede radio mini-PCI. Equipaggiate con circuiteria Qualcomm Atheros, queste schede lavoravano sulle frequenze da 2,4 gigahertz e 5,8 gigahertz e vennero adottate da diversi operatori telefonici e delle telecomunicazioni. Nel gennaio 2006 Ubiquiti Networks espanse la propria linea prodotti con la serie SR9 (scheda in grado di lavorare sulla frequenza da 900 megahertz) e la tecnologia Freedom Frequency, in grado di sfruttare frequenze sino a 60 gigahertz per la propagazione del segnale radio.Dopo aver esteso il supporto anche alla banda da 4,9 gigahertz con la schda SR4, Ubiquiti annunciò l'uscita della serie “Xtreme Range”. Nell'agosto 2007 la scheda XR5 ricevette l'attenzione della stampa internazionale grazie ad un gruppo di radioamatori italiani. Utilizzando due antenne paraboliche e due schede XR 5, gli italiani furono in grado di battere ogni record di distanza nel campo delle telecomunicazioni senza fili. Riuscirono, infatti, a mettere in contatto tra di loro due punti distanti 304 chilometri, inviando dati ad una velocità di poco inferiore ai 5 megabit al secondo.Nel 2008 la società californiana presentò nuove linee prodotti, annunciando la produzione e la commercializzazione di router e modem wireless rispondenti alle direttive IEEE 802.11 b/g. Fu la volta, quindi, del Bullet, NanoStation, NanoStation Loco, PicoStation eRouterStation. L'anno successivo Ubiquiti Networks presentò AirMAX, protocollo proprietario che gestisce lo scambio wireless di pacchetti sfruttando i principi della tecnologia MIMO.Nel corso del 2010 moltissime conferenze riguardanti l'AirMAX si tennero in Europa, Asia, America del Nord e America del Sud. Ubiquiti Networks ne approfittò per lanciare nuove serie di prodotti come AirWire, WiFiStation e Power AP N. Inoltre, la società con sede a San Josè estese il supporto della tecnologia AirMAX anche alle bande di frequenza da 900 megahertz e 3 gigahertz. Nell'ultimo trimestre Ubiquiti presentò alla stampa la tecnologia AirSync e il sistema di comunicazione senza fili per ambienti interni UniFi. La tecnologia AirSync, in particolare, suscitò l'interesse della stampa e degli addetti ai lavori: sfruttando moduli GPS, infatti, potevano essere eliminate le interferenze generate da due o più punti di accesso posti uno nelle vicinanze dell'altro. Nell'agosto 2011 vennero annunciati punti di accesso UniFi studiati per ambienti esterni, così come l'AirCam/AirVision, software per telecamere di sorveglianza senza fili e IP Camera.Nel 2012 è stata presentata alla stampa AirFiber, piattaforma wireless in grado di funzionare sulla banda di frequenza da 24 gigahertz. Sfruttando particolari protocolli di comunicazione, i dispositivi dotati di questa tecnologia sono in grado di scambiare pacchetti dati con una velocità massima di 1,4 gigabit al secondo.

Consenso cookie